Cito questa interessante comparazione tra la Suite Office di Microsoft e la suite “libera” Libreoffice.
https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office
A voi la lettura!
Appunti su informatica e dintorni
Cito questa interessante comparazione tra la Suite Office di Microsoft e la suite “libera” Libreoffice.
https://wiki.documentfoundation.org/Feature_Comparison:_LibreOffice_-_Microsoft_Office
A voi la lettura!
Installando Office2016 può succedere che all’apertura dei documenti xls e xlsx (documenti excel) non si aprano correttamente ma si visualizzi una schermata grigia. In realtà si viene aperto solo excel ma non il documento. Ho letto commenti in internet che mi fanno sorridere in quanto affermano fantomatiche incompatibilità con Openoffice suggerendo di disinstallare quest’ultimo. In realtà il problema è che Office 2016 non si è installato correttamente (specialmente se già esiste una versione precedente) e la soluzione è quella di reinstallare office 2016 (o di rimuoverlo definitivamente 🙂 )
Potreste avere problemi a cercare un asterisco (carattere *) o un punto di domanda (carattere ?) in excel o in office in generale poichè sono dei caratteri jolly. Cercando colonna contiene * stiamo dicendo a office di cercare qualunque cosa e non il carattere *.
Per cercare priprio il carattere * bisogna cercare ~* , tecnicamente quella virgolina dice a office di considerare * come carattere e non come funzione.
Un’ultima cosa per scrivere la virgolina bisogna premere il tasto alt e i numeri 126 (oppure fare copia incolla da qui ~)
Per accedere alle shared mail da Thunderbird o da qualunque client imap bisogna sapere che si accede tramite un utente esistente (casella normale). Non è quindi possibile fare una shared mail per un utente e impostare i parametri di lettura direttamente ma bisogna sempre passare da un utente. La configurazione del client è la seguente:
Utente Standard: user@azienda.zzz
Shared Mailbox: mailbox@azienda.zzz
PARAMETRI IMAP:
INDIRIZZO MAIL: mailbox@azienda.zzz (shared)
PASSWORD: quella dell’utente
IMAP SERVER: outlook.office365.com (quello standard)
SMTP SERVER: smtp.office365.com (quello standard)
NOME UTENTE: user@azienda.zzz\mailbox@azienda.zzz (utente\shared)
Non voglio dilungarmi su quale prodotto è migliore e quale no, ne su quali sono motivi per usare uno a l’altro, per installare Openoffice su Ubuntu bisogna rimuovere Libreoffice che è il pacchetto di default, scaricare il nuovo pacchetto dal sito di Openoffice e installarlo, qui le istruzioni:
Scaricare i pacchetti dal sito ufficiale
Rimuovere LibreOffice:
Scompatttare il file scaricato:
Lanciare l’installazione:
Lanciare l’installazione dell’inegrazione con il desktop:
A questo punto nel sistema è presente OpenOffice al posto di Openoffice
Segnalo questo post dove si spiega come rendere operative le macro di Microsoft Office sulla piattaforma OpenOffice/LibreOffice:
https://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?f=6&t=1574
In breve vanno aggiunte le istruzioni in testa alla macro per renderle compatibili:
Rem Attribute VBA_ModuleType=VBAModule
Option VBASupport 1
Segnalo che macro complesse vanno riscritte nativamente
Per impostare OpenOffice/LibreOffice in modo che salvi in automatico nel formato preferito, o in quello compatibile con Microsoft Office 🙂 bisogna andare in
Utilizzo i cookie per essere sicuro che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumo che tu ne sia felice.. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.