Collegarsi da Ubuntu in VPN a firewall Paloalto

Chi ha dovuto accedere alla vpn di Palo Alto avrà sicuramente visto che può scaricare il software per windows e MAC. Chi usa ubuntu e che è pigro come me che non vuole digitare a mano le istruzioni di collegamento Installare i pacchetti network-manager-openconnect con il comando:

sudo apt install network-manager-openconnect*

Poi aggiunge manualmente una nuova connessione di tipo openconnect

configurare poi la connessione con i parametri richiesti

Questa guida è per avere la vpn in modo nativo integrato nel desktop. La guida ufficiale comunque è qui:

https://docs.paloaltonetworks.com/globalprotect/5-1/globalprotect-app-user-guide/globalprotect-app-for-linux/download-and-install-the-globalprotect-app-for-linux.html#id181NC050F59

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Buon Natale

Ripropongo un programma di moooolti anni fa sviluppato su AS400 in RPG. Ricordo che ai tempi avevo usato il terminale IBM 5250 del mio capo che era a colori. Lo avevamo messo come programma iniziale a tutti gli utenti per una decina di giorni prima delle feste di Natale.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Installazione Mercurial HG in Eclipse

Ultimamente c’è un po di confusione per usare una GUI per hg specialmente su Linux. Un ottimo software era Tortoisehg ma al momento non sembra installabile in Linux. Un workaround che ho trovato per chi usa Eclipse (su linux ma anche su altre piattaforme) è di installare il plugin Mercurial Eclipse direttamente nell’ambiente di sviluppo. Ecco i passi:

  • Aprire Eclipse
  • Dal menu in alto Help–> Install New Software
  • Add (repository)
  • Inserire un nome (consiglio MercurialEclipse) e il link seguente https://download.eclipse.org/tools/pdt/updates/latest/
  • Cliccare su Add
  • Seguire le istruzioni per l’installazione

A questo punto saranno disponibili i comandi hg per i commit e i vari comandi di mercurial in Tasto destro sul sorgente o sul progetto poi Team

Buon cvs a tutti

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Conservazione dei dati in Office365

Segnalo questo interessante articolo dove viene spiegata moto bene la funzione di conservazioine dei dati (Mail/sharepoint/onedrive) nel portale di office365 https://www.ictpower.it/microsoft-365/come-funziona-ediscovery-in-microsoft-365.htm

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

5G si e 5G no

I vari Media di turno sono qui a raccontarci se il 5G e’ sicuro o no su quali sono i benefici se fa male o no mentre nel mondo alla data di oggi (5 Marzo 2020) ci sono 110 operatori nel mondo gia’ attivi con 7191 punti di accesso gia’ operativi. La mappa sotto magari rende un po’ piu’ l’idea di quanti sono in Europa. I dati sono al momento visibili da qui. Notare che alcuni palllini contengono un numerino che indica quanti impianti ci sono in quel luogo.

Mi chiedo cosa potra’ succedere se il 5G risultasse dannoso o ci saranno complicazioni, come faranno le persone che si sono prese la responsabilita’ e che hanno gia’ dato l’OK alle installazioni a mettersi d’accordo con questi 110 operatori (al momento) che hanno investito quintali di soldi per questa tecnologia? Risarciranno denaro per le spese sostenute? Chiederanno scusa ai cittadini del mondo? Dicono che il tempo e’ galantuomo prima o poi ce lo fara’ sapere!

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Come cercare una parola all'interno di file in windows

In windows, per cercare una file che ha un certo nome si va nella casella ricerca in alto a destra del File Manager e si scrive il pezzo di nome da cercare, a questo punto il sistema ci propone un elenco di file che come nome contengono nel nostro caso “nome”

Se invece dobbiamo cercare un elenco di file che hanno ALL’INTERNO una certa parola allora dobbiamo aggiungere la parola content: prima della parola da cercare, a questo punto il sistema ci propone un elenco di file che contengono ALL’INTERNO la parola cercata (nel nostro caso “ciao”)

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Problema di accesso a GMail da Thunderbird/linux, password non valida.

Il titolo e’ un po’ fuorviante cosi com’e’ ancheil problema quando si presenta. In pratica accade che si installa thunderbird e Linux su un nuovo desktop oppure semplicemente si configura un account GMail in un Thunderbird esistente.
Si ottiene un messaggio di password non valida allora si comincia ad indagare su Gmail che spiega come fare l’autenticazione a due fattori o abilitare l’acecsos a device non sicuri e si prova e si prova ma non si riesce ad accedere. Provando da Windows tutto funziona… In realta’ il problema e’ che ci vuole un Thunderbird alla versione 68.2.2 che e’ la versione scaricabile dal sito Thunderbird ufficiale mentre nei repository di Ubuntu c’e’ ancora la versione 68.1.2.
Tutto qui, quindi o si aspetta la nuova versione ufficiale in Linux oppure si scarica l’ultima dal internet e si usa quella.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Utilizzo i cookie per essere sicuro che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumo che tu ne sia felice.. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi